Fallacie e comunicazione online

schermata-2016-10-15-alle-12-18-29

Da qualche mese sto lavorando su un testo (ho superato la metà strada, mi sento finalmente abbastanza sicura per raccontarne qualcosa) su “come smontare le bufale in classe”, ed esempi e strumenti di dialettica 2.0. 

Uno dei capitoli parlerà delle fallacie della comunicazione: ragionamenti che a prima vista sembrano coerenti e solidi, ma che -vuoi per premesse sbagliate, per uno sviluppo del ragionamento non coerente o altri diversi motivi- portano a conclusioni del tutto errate.

ad-hominem

Esempio di Fallacia ad hominem: l’argomentazione portata da un interlocutore viene confutata non per quanto dice, ma per caratteristiche personali di chi la esprime (posizione politica, stato sociale, frequentazioni, mestiere…).

Dopo aver scelto 20/25 fra gli errori di comunicazione più comuni online, descrivo la singola fallacia, ne porto un esempio tratto da una conversazione in rete, evidenzio l’errore logico e propongo un comportamento da tenere in risposta all’argomentazione scorretta.

Naturalmente in rete c’è molto materiale interessante. Per ora segnalo Yourlogicalfallacyis (lo stampo inglese si sente molto), con abbondante materiale esplicativo, proposto peraltro in forma divertente (puoi ad esempio cercare e condividere la tua personale fallacia, e invitare altri a farlo). C’è anche materiale per docenti, per chi volesse cominciare a lavorarci in classe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...